Image Alt

Il libro dei libri: bibbie antiche, tra splendore e devozione

Il libro dei libri: bibbie antiche, tra splendore e devozione

In collaborazione con Video Type

La Bibbia non è soltanto il testo sacro più diffuso al mondo ma anche un monumento editoriale che ha attraversato i secoli, lasciando un’impronta indelebile nella storia della cultura, della lingua e dell’arte tipografica. Dalla sua prima comparsa a stampa nella metà del XV secolo, ha continuato a evolversi, riflettendo le trasformazioni spirituali, politiche e tecnologiche delle epoche che ha attraversato.

La genesi dei testi biblici è fin dalle origini profondamente intrecciata con un ampio spettro di tradizioni e interpretazioni. Questi scritti hanno preso forma e sono stati accolti dalle rispettive comunità come il risultato della rielaborazione di tradizioni orali e testi preesistenti, che sono stati riutilizzati, riscritti e commentati.

Il “canone“, come lo conosciamo oggi nella sua forma ben definita, è il frutto di un processo di selezione e di un costante confronto con una letteratura più vasta, ricca e diversificata sia nella forma che nel contenuto teologico. Il principio cardine di questa indagine storico-critica è che la Bibbia ebraica e quella cristiana sono mutuamente dipendenti per una piena comprensione, poiché condividono un unico percorso di formazione. Esplorare tale percorso significa fare nuova luce sulle relazioni secolari tra ebraismo e cristianesimo e sulla loro storia, che, fin dalle origini, è anche la storia dell’interpretazione biblica.

La Bibbia, nella sua forma attuale, è quindi il risultato di un lungo processo editoriale e di traduzione che ha coinvolto diversi autori e comunità religiose nel corso dei secoli.

Questa mostra presenta cinque edizioni straordinarie della Bibbia, ciascuna emblematica di un momento cruciale nella storia del libro e della fede. Dalla prima Bibbia italiana illustrata nel 1489 alla più piccola mai stampata nel XIX secolo, ognuna di queste opere rappresenta quei caratteri fondamentali di accessibilità e maestria tecnica che hanno reso le Sacre Scritture uno degli esempi più importanti della storia editoriale.

Ogni esemplare esposto offre uno spunto per riflettere sul valore del libro come oggetto sacro, ma anche come veicolo di diffusione e accessibilità culturale guidando intere generazioni e superando confini linguistici e geografici.

Testo a cura di Luca Cena

VISITATORI:
11-19 Ottobre 2025 | 10.00 - 19.00
OPERATORI:
9-10 Ottobre 2025 | 8.00 - 19.00

Biglietto Online: €12
In cassa: 15€

Fiere di Parma
Viale delle Esposizioni, 393A
43126 Parma, Italia