MERCANTEINFIERA
Mercanteinfiera Autunno 2022 ti aspetta dall’1 al 9 Ottobre (29-30 Settembre giornate per operatori): l’appuntamento autunnale di Fiere di Parma dedicato all’antiquariato, modernariato e collezionismo ritorna dopo il grande successo dell’edizione primaverile, che ha registrato numeriche pre-covid con oltre 51.000 visitatori ed una crescita sempre maggiore di operatori di settore.
A Parma, nel cuore dell’Emilia e dell’Italia, si potrà scegliere tra migliaia di pezzi di stili diversi, verificare le tendenze del mercato, scoprire nuove filiere collezionistiche,
conciliare gli affari con un piacevole soggiorno nella capitale della Food Valley, la città della cucina ma anche della musica e dell’arte.
Anche durante Mercanteinfiera Autunno 2022 avrete l’occasione di sperimentare la varietà che da oltre quarant’anni contraddistingue la manifestazione e godervi un autentico viaggio nel Tempo, in una sorta di storytelling tra componenti d’arredo, opere d’arte, gioielli, mobili ed esperienze vintage.
MOSTRE COLLATERALI
Scopri le mostre collaterali delle precedenti edizioni

OLIVETTI
#StoriaDiInnovazione
In collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti: Un percorso distinto in tre tappe - macchine da scrivere, macchine da calcolo, pc stampanti e registratori di cassa - che vuole essere una riflessione sul concetto di design secondo Adriano Olivetti: non soltanto una cipria da mettere sopra il prodotto per vendere di più, quanto metafora di responsabilità verso l’ambiente, la gente, verso il destino del prodotto e della società.In esposizione si potranno così trovare i modelli M40 e Lettera 22, la macchina da scrivere portatile che ha conquistato grandi giornalisti e scrittori da Indro Montanelli a Oriana Fallaci, da Enzo Biagi a Ernest Hemingway.
E poi la Olivetti Valentine nata nel 1968 dal progetto di Ettore Sottsass e Perry A.King, le macchine da calcolo Divisumma 24 e 18, Summa 19 e Programma 101 il calcolatore da tavolo ritenuto da una parte della storiografia informatica il primo vero personal computer della storia.

PARTIVANO I BASTIMENTI
Home sweet home America
In collaborazione con Massimo Cutò: racconta il viaggio dei migranti italiani che ai primi del ‘900 si imbarcavano per l’America con le grandi compagnie - Navigazione generale italiana, Lloyd Italiano, Fabre Line, solo per citarne alcune.Si va dai poster delle eleganti navi fumiganti spediti mensilmente alle curie e agli uffici comunali che pubblicizzavano le nuove rotte, alle réclame dei prodotti italiani già simbolo di un pionieristico “Made in Italy”; dalle suggestive foto di famiglia incorniciate tra le due bandiere a suggello dell’integrazione nel Nuovo Mondo, allo sgabello da sciuscià, lustrascarpe, umile destino di molti wop (without paper termine con quale venivano chiamati gli italiani). E poi coccarde, le temutissime schede sanitarie di Ellis Island che decretavano l’inizio o la fine del sogno e le musiche malinconiche per una patria ormai lontana.
Info per i visitatori
Date e orari
Data evento | 1 - 9 Ottobre 2022 |
Orari per il pubblico | dalle 10:00 alle 19:00 |
Orari per gli espositori | dalle 9:30 alle 19:30 |
Giornate per operatori | 29 - 30 Settembre 2022 |
Prezzi
Online | €12 |
In cassa | €15 |
Ragazzi fino a 14 anni (accompagnati da un adulto) | gratuito |
Disabile e accompagnatore | gratuito |
Parcheggio giornaliero | €8 |
News
-
Due occasioni per esplorare il genio di Olivetti insieme all'Archivio Storico che ha curato la mostra collaterale presente al Padiglione 4 e un' iniziativa sulla fotografia di Luigi Ghirri in occasione delle celebrazioni 2022. 15 marzo ore 16,30 - Olivetti Design Talk: Come
-
Dal 12 al 20 marzo al Padiglione 4 è attivo il servizio di BABY PARKING, riservato a bambini della fascia di età 3-12 anni. Il servizio è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 19
-
Un punto qualificato a disposizione del visitatore e dell’operatore di settore, con professioniste iscritte nell’elenco dei restauratori di beni culturali. Al Padiglione 4, Stand C023, C021, B022
SERVIZI AL PUBBLICO
Scopri i servizi al pubblico di Mercanteinfiera Autunno 2022